Modulo 10 - Progettazione di reti - Introduzione

Per ogni domanda vi è una sola risposta corretta.


10i.1Aspetto fisico

domanda 1

1. Qual'è il mezzo trasmissivo più insensibile al rumore elettromagnetico?

A Doppino.
B Fibra ottica.
C Cavo coassiale.


10i.1Aspetto fisico

domanda 2

2. Il cablaggio strutturato:

A È la progettazione razionale di sistemi di cablaggio in un'area metropolitana.
B È lo studio dei mezzi trasmissivi.
C È la progettazione razionale di sistemi di cablaggio all'interno di edifici.


10i.1Aspetto fisico

domanda 3

3. In un armadio di permutazione i cavi di raccordo (patch cord) vengono utilizzati per:

A Interconnettere le porte dell'apparato attivo ai permutatori.
B Interconnettere fra loro più permutatori.
C Interconnettere fra loro più calcolatori.


10i.1Aspetto fisico

domanda 4

4. Un cablaggio strutturato:

A Non può mai essere utilizzato per il trasporto di servizi di fonia.
B Può essere utilizzato sempre per il trasporto di servizi di fonia.
C Può essere utilizzato per il trasporto di servizi di fonia qualora siano rispettati specifici parametri di lunghezza dei collegamenti.


10i.1Aspetto fisico

domanda 5

5. Secondo lo standard ISO 11801 un cablaggio orizzontale deve essere di lunghezza inferiore a:

A 1 Kilometro.
B 100 metri.
C 10 metri.


10i.1Aspetto fisico

domanda 6

6. La ripartizione della LAN in più sezioni distinte richiede:

A La suddivisione fisica della LAN in più LAN distinte e la loro interconnessione con un apparato attivo che svolga almeno le funzioni di bridge.
B Il solo inserimento nella LAN di un bridge.
C La suddivisione fisica della LAN in più LAN distinte e la loro interconnessione con un apparato attivo che svolga almeno le funzioni di router.


10i.1Aspetto fisico

domanda 7

7. Per suddividere una LAN in due Virtual LAN:

A Devono necessariamente essere utilizzati più apparati attivi.
B È strettamente necessario utilizzare un router.
C Si deve almeno disporre di un apparato attivo configurabile che supporti la funzione VLAN.


10i.1Aspetto fisico

domanda 8

8. La realizzazione di VLAN in una grande rete locale generalmente:

A Peggiora le prestazioni perchè il traffico broadcast aumenta.
B Rende più sicura la comunicazione dati fra host della stessa VLAN.
C Non determina nessuna significativa variazione nelle funzioni e nelle prestazioni della LAN.


10i.1Aspetto fisico
10i.1Aspetto fisico


domanda 9

9. In una LAN suddivisa in due VLAN il traffico broadcast:

A È confinato all'interno della VLAN a cui appartiene l'host che lo ha trasmesso.
B Non raggiunge nessun host tranne quello che lo ha trasmesso.
C Transita liberamente su tutta la LAN.
#QST/10. Lo standard Gigabit Ethernet:
D È del tutto equivalente allo standard Ethernet tradizionale tranne per il fatto che prevede come mezzo di trasmissione la fibra ottica.
E È compatibile con gli altri standard della famiglia Ethernet ma permette una maggiore velocità di trasmissione e richiede necessariamente come mezzo di trasmissione la fibra ottica.
F È compatibile con gli altri standard della famiglia Ethernet e permette una maggiore velocità di trasmissione sia su cavo in rame sia su fibra ottica.


10i.1Aspetto fisico

domanda 10

11. Un cavo UTP di categoria 5E:

A È compatibile con una installazione di Ethernet a qualunque velocità fino al Gigabit.
B È compatibile solamente con l'installazione di Ethernet tradizionale a 10 Mbit/s.
C È compatibile con una installazione di Ethernet a qualunque velocità 100 Mbit/s.


10i.1Aspetto fisico

domanda 11

12. Una LAN Wireless host-to-host:

A Richiede l'uso di un solo access point.
B Richiede di avere almeno un access point.
C Richiede solamente di dotare i computer di schede di rete wireless.


10i.1Aspetto fisico

domanda 12

13. Un cablaggio in rame con cavi FTP:

A Per un efficace funzionamento richiede una buona messa a terra della schermatura.
B È molto sensibile ai disturbi elettromagnetici.
C È del tutto equivalente ad un cablaggio UTP.


10i.1Aspetto fisico

domanda 13

14. Una WLAN realizzata con apparati compatibili IEEE 802.11b:

A Permette una velocità di trasferimento dei dati fino a 2 Mbit/s.
B Permette una velocità di trasferimento dei dati fino a 20 Mbit/s.
C Permette una velocità di trasferimento dei dati fino a 11 Mbit/s.


10i.1Aspetto fisico

domanda 14

15. La normativa ETSI 300328:

A Limita l'ERP dall'antenna (ipotizzata isotropica) di una WLAN a 100 MW.
B Limita l'ERP dall'antenna (ipotizzata isotropica) di una WLAN a 100 mW.
C Limita l'ERP dall'antenna (ipotizzata isotropica) di una WLAN a 100 nW.


10i.1Aspetto fisico

domanda 15

16. Un apparato di rete attivo si dice stackable se:

A Può essere impilato con altri apparati simili in un apposito armadio di rete.
B Può essere impilato con altri apparati simili in qualunque tipo di installazione anche da tavolo.
C Può essere interconnesso con altri apparati simili tramite un connettore privato ad elevate prestazioni.


10i.1Aspetto fisico

domanda 16

17. La suddivisione di un rete IP in sottoreti:

A Si può effettuare solamente se una rete è di classe C.
B Richiede la corretta impostazione del parametro di netmask.
C Non richiede la modifica del parametro di netmask.


10i.1Aspetto fisico

domanda 17

18. In una rete IP si utilizza la modalità di instradamento diretto fra due host:

A Ogni qualvolta vi sia almeno un router interposto fra gli host.
B Quando i due host siano connessi alla stessa rete LAN e facciano parte della stessa sottorete IP.
C Ogni qualvolta i due host siano connessi alla medesima rete LAN.


10i.1Aspetto fisico

domanda 18

19. Una rete di classe C deve essere suddivisa in 6 sottoreti:

A La netmask risulta 255.255.255.224.
B La netmask risulta 255.255.255.192.
C La netmask risulta 255.255.255.240.


10i.1Aspetto fisico

domanda 19

20. In una rete IP suddivisa in sottoreti ad un messaggio broadcast inviato dal protocollo ARP:

A Possono rispondere tutti gli host della rete indipendentemente dalla sottorete a cui appartengono.
B Risponde solamente il router che mette in comunicazione la sottorete con il resto della rete.
C Possono rispondere tutti gli host della sottorete compreso il router che mette in comunicazione la sottorete con il resto della rete.


estratto dalle dispense INDIRE by prof.ing.Dino Molli