Modulo 3 – COMPUTER SOFTWARE - Introduzione generale

Per ogni domanda possono esserci più risposte giuste.


domanda 1

1. IL BIOS svolge la funzione di:

A Controllare che gli utenti non compiano azioni illecite.
B Controllare il calcolatore all'accensione.
C Iniziare il processo di caricamento del sistema operativo.
D Iniziare l'esecuzione dei programmi applicativi


domanda 2

2. Installando un SO, i dati dell'utente presenti sul disco:

A Vengono sempre cancellati.
B Possono venire preservati, dipende dal tipo di installazione.
C Possono venire cancellati, dipende dal tipo di installazione.
D Vengono sempre preservati


domanda 3

3. Un sistema operativo serve per:

A Eseguire un solo tipo di programmi.
B Gestire varie funzionalita' del calcolatore, quali file, memoria, processi ecc.
C Fornire agli utenti ed ai programmi applicativi una visione piu' astratta delle funzionalita' della macchina Hardware.
D Eseguire ottimizzazioni e programmi di ricerca operativa


domanda 4

4. Un file e' identificato:

A Da un indirizzo di memoria centrale.
B Da un nome.
C Da un nome e da un'estensione.
D Dalla sua dimensione


domanda 5

1. Un programma applicativo serve per:

A Eseguire applicazioni di funzioni.
B Risolvere una certa classe di problemi.
C Estendere le funzionalita' offerte dal sistema operativo.
D Usare in modo piu' efficiente le funzionalita' del sistema operativo.


domanda 6

2. Un programma di videoscrittura permette:

A Di scrivere e modificare documenti.
B di gestire grandi quantita' di dati (quali quelli di una catalago di una biblioteca).
C Inserire nei documenti immagini.
D Eseguire elaborazioni grafiche avanzate.


domanda 7

3. Un foglio elettronico:

A E' un programma.
B Permette la gestione e l'analisi di dati numerici.
C E' un dispositivo fisico.
D E' una periferica del computer


domanda 8

4. FTP e' :

A Un programma di gestione di file.
B La componente del sistema operativo che gestisce la memoria
C Un protocollo per trasferire file fra calcolatori distanti.
D Uno spreadsheet


domanda 9

1. La procedura di deframmentazione

A Va eseguita ogni volta che si accende il calcolatore.
B Va eseguita ogni volta che si propone un problema al computer.
C Va eseguita ogni volta che si nota un rallentamento nel funzionamento dell' Hard Disk.


domanda 10

2. La procedura di backup

A Va eseguita ogni volta che si accende il calcolatore.
B Va eseguita ad intervalli di tempo regolari.
C Serve per poter recuperare i dati in casi di malfunzionamenti.
D Serve solo al momento dell'installazione del sistema operativo


domanda 11

3. Linux è

A Un sistema operativo derivato da Unix.
B Un sistema operativo distribuito come free-software.
C Un personaggio dei fumetti
D Un programma di videoscrittura


domanda 12

4. Una directory (o cartella) è :

A Un programma.
B Un contenitore logico di file e di altre cartelle.
C Un nodo dell'albero che rappresenta l'insieme dei file in un computer. [0 0]
/#ANSUn catalogo dei dati presenti sul computer


domanda 13

5 La velocità di trascinamento del mouse:

A È regolabile tramite un opportuno controllo fisico presente sul calcolatore
B È fissata una volta per tutte dal costruttore del calcolatore
C È fissata una volta per tutte dal costruttore del mouse
D È regolabile tramite il pannello di controllo del SO


domanda 14

6. Per disinstallare un’applicazione:

A Occorre rimuovere tutti i file ad essa relativi e modificare gli eventuali file di sistema.
B Occorre rimuovere il file che corrisponde al suo programma.
C È consigliabile usare un apposito software fornito col SO o con l’applicazione.
D È consigliabile non usare il pannello di controllo del SO


domanda 15

7. Un server IMAP:

A Permette di inviare posta elettronica
B Permette di ricevere posta elettronica e la lascia disponibile sul server
C Permette di collegarsi a Internet
D Permette di inviare e ricevere posta elettronica


domanda 16

8. Il protocollo PPP:

A È specifico per l’invio di posta elettronica.
B Serve a gestire la connessione tra un modem e un ISP.
C È specifico per la ricezione di posta elettronica.
D Serve per l’autenticazione di un utente durante una connessione sicura


domanda 17

1. Quale dei seguenti costrutti di controllo non è strutturato:

A L’iterazione indeterminata (while).
B Il gestore delle eccezioni (try-catch).
C Il salto incondizionato (goto).
D Il condizionale (if-then-else).


domanda 18

2. I linguaggi di alto livello:

A Permettono la definizione di procedure o funzioni.
B Sono molto vicini alla macchina hardware.
C Permettono la definizione di nuovi tipo di dato.
D Costringono il programmatore ad usare costrutti strutturati


domanda 19

3. Un oggetto:

A È un costrutto che incapsula sia dati che procedure.
B È un’entità passiva.
C È costituito da dati e metodi.
D È un costrutto presente solo in linguaggi ormai in disuso


domanda 20

4. La manutenzione di un sistema di calcolo:

A È un’attività di scarso rilievo economico.
B Costituisce uno dei maggiori costi relativi al sistema stesso.
C È uno dei principali affrontati dall’ingegneria del software.


estratto dalle dispense INDIRE by prof.ing.Dino Molli