1. Secondo il modello OSI il SAP:
2. Una Protocol Data Unit:
3. Lo strato fisico (Phisical Layer) secondo l'OSI RM:
4. Lo strato di linea (Data Link Layer) secondo l'OSI RM:
5. Lo strato di rete (Network Layer) secondo l'OSI RM:
6. Un algoritmo di routing:
7. Lo strato di trasporto (Transport Layer) secondo l'OSI RM:
8. Lo strato di presentazione (Presentation Layer) secondo l'OSI RM:
9. Lo strato di sessione (Session Layer) secondo l'OSI RM:
10. Nello strato di linea gli eventuali errori di trasmissione:
1. Quale tra i seguenti mezzi trasmissivi permette le velocità di trasmissione più alte?
2. Qual è il mezzo trasmissivo più insensibile al rumore elettromagnetico?
3. Il cablaggio strutturato:
1. Nel caso in cui il mezzo trasmissivo si trovi in uno stato di idle:
2. Supponendo la propagazione istantanea del segnale sul mezzo trasmissivo:
3. L'intervallo di vulnerabilità rappresenta:
4. Nel caso in cui una stazione che desideri trasmettere trova il mezzo trasmissivo occupato, secondo quanto previsto dalle specifiche del CSMA-CD:
5. A valle della trasmissione del segnale di jamming la trasmissione può essere ritentata:
6. In presenza di un bus in banda base, lo standard IEEE 802.3 prevede che si è in presenza di un evento di collisione:
7. La limitazione della lunghezza massima del cavo coassiale a 500 metri nel 10BASE5 ed a 200 metri nel 10BASE2, prevista dallo standard IEEE 802.3 in relazione alla procedura d'accesso è imposta al fine di:
8. Il campo Length della trama MAC dello standard IEEE 802.3 rappresenta:
9. Lo standard IEEE 802.3 definisce:
10. Il campo PAD all'interno della trama MAC dello standard IEEE 802.3:
1. La stazione che si impossessa della trama di token per potere effettuare la trasmissione:
2. Una volta che una stazione ha iniziato la propria trasmissione, secondo le specifiche dello standard IEEE 802.5, la trama di token:
3. La situazione di inattività di tutte le stazioni:
4. Al fine di garantire che all'interno dell'anello sia presente una sola trama alla volta, semplificando in tal modo la procedura d'accesso e di recupero dell'eventuale errore, lo standard IEEE 802.5 prevede che:
5. Il campo Frame Status presente nella trama MAC del modello IEEE 802.5, ha la funzione di:
6. La modalità di rilascio del token di tipo diffusivo:
7. La modalità di rilascio del token di tipo parzialmente diffusivo:
8. Lo standard IEEE 802.5 prevede:
9. La specifica evolutiva dello standard IEEE 802.5, denominata Early Token Releas, permette:
10. La specifica evolutiva dello standard IEEE 802.5, denominata Dedicated Token Ring:
1. Lo standard IEEE 802.11 che contiene le specifiche per le LAN senza fili:
2. Il Basic Service Set dello standard IEEE 802.11:
3. La topologia di stazioni dello standard IEEE 802.11, caratterizzata da transizione BSS:
4. L'insieme dei servizi estesi, Extended Service Set (ESS) dello standard IEEE 802.11:
5. L'algoritmo MAC dello standard IEEE 802.11, denominato DFWMAC, Distributed Foundation Wireless MAC:
6. La funzione di coordinamento del punto di accesso (Point Coordination Function, PCF):
7. Lo schema di trasmissione Spread Spectrum Direct Sequence, dello standard IEEE 802.11:
8. La soluzione centralizzata del protocollo MAC IEEE 802.11:
9. La funzione di coordinamento distribuita DCF del protocollo MAC IEEE 802.11:
1. Nel caso in cui una applicazione su un nodo di Internet dovesse inviare dei dati ad un'altra applicazione su un differente nodo, quale delle seguente affermazioni è corretta?
2. Gli indirizzi IP sono costituiti :
3. La classe di indirizzi IP che consente di associare ad una data rete il massimo numero di host è:
4. La netmask serve:
5. Quale funzione assolve il protocollo ARP?
6. ICMP:
7. Quale autorità si occupa dell'assegnazione degli IP?
8. Un calcolatore, per poter essere raggiungibile tramite il protocollo IP, deve:
9. Un messaggio di ARP request:
1. L'affidabilità del protocollo TCP è garantita:
2. Nel pacchetto TCP il campo Sequence Number:
3. Il campo Window del pacchetto TCP indica:
4. Attraverso l'uso del protocollo FTP è possibile trasferire:
5. Il servizio:
6. Il protocollo DHCP viene utilizzato: