Buon test


domanda 1

La RAM: [E' possibile dare più di una risposta]

A E' la Memoria interna di lavoro del computer
B E' veloce
C E' volatile
D Contiene i dati che la CPU tratta
E E' ad accesso sequenziale


domanda 2

Una Workstation è utilizzata per applicazioni molto onerose in termini gafici?

A Si
B No


domanda 3

Sono servizi INTERNET [E' possibile dare più di una risposta]

A HTTP
B FTP
C E-MAIL
D GESTIONE RISORSE
E RISORSE DEL COMPUTER


domanda 4

Un computer per funzionare ha sempre bisogno almeno di

A Un Programma
B WINDOWS
C Un Floppy Disk
D Un qualsiasi Sistema Operativo, al limite anche l'MSDOS


domanda 5

Quale tra i seguenti supporti di memoria rimovibili ha una capacità di 1,44 MBYTE

A Floppy Disk
B Zip Disk
C Hard Disk
D CD ROM
E Nessuno


domanda 6

Il software scaricato da INTERNET può essere potenzialmente pericoloso perché potrebbe contenere VIRUS o SPYWARE.

A TRUE
B FALSE


domanda 7

Nel processo di sviluppo e Produzione del Software, in che cosa consiste la PROGRAMMAZIONE?

A Analizzare il problema da risolvere ed individuare i punti salienti da informatizzare
B Progettare la Struttura Informatica del Sistema e dei Dati
C Tradurre in programmi quanto rilevato nell' analisi in base alla progettazione effettuata
D Verificare il corretto funzionamento del Software
E Installare il Software sui computer


domanda 8

Con un BYTE non si riesce a rappresentare un carattere

A TRUE
B FALSE


domanda 9

Un BIT è una cifra numerica di un numero binario

A TRUE
B FALSE


domanda 10

Un BYTE è equivalente ad un numero di BIT pari a:

A 2
B 8
C 16
D 1000
E 526


domanda 11

Qual è l'acronimo che indica una RETE GEOGRAFICA?

A LAN
B MAN
C WAN
D INTRANET
E NON ESISTE


domanda 12

In una singola rete NON possono convivere protocolli differenti

A TRUE
B FALSE


domanda 13

Il WWW nasce al CERN di GINEVRA nel 1990

A TRUE
B FALSE


domanda 14

Esistono Reti di tipo PEER TO PEER

A TRUE
B FALSE


domanda 15

Quale tra i seguenti supporti di memoria rimovibili ha una capacità di 4,77 GBYTE

A DVD
B Zip Disk
C Hard Disk
D CD ROM
E Nessuno


domanda 16

In ROM, normalmente, è presente: [E' possibile dare più di una risposta]

A Il software per l'Autodiagnosi del Sistema
B Il Software per caricare in memoria RAM il Sistema Operativo.
C Il Software per far funzionare le Periferiche di OUTPUT.
D NON VI E' NIENTE.


domanda 17

L' utilizzo di ogni software è regolato e autorizzato dalla Licenza d' Uso

A TRUE
B FALSE


domanda 18

Ogni S.O. e' caratterizzato da un' interfaccia utente, mediante la quale l' utente può dialogare con esso e fargli capire cosa deve fare

A TRUE
B FALSE


domanda 19

Nel processo di sviluppo e Produzione del Software, in che cosa consiste l' ANALISI?

A Analizzare il problema da risolvere ed individuare i punti salienti da informatizzare
B Progettare la Struttura Informatica del Sistema e dei Dati
C Tradurre in programmi quanto rilevato nell' analisi in base alla progettazione effettuata
D Verificare il corretto funzionamento del Software
E Installare il Software sui computer


domanda 20

Cosa significa IT?

A Information Tecnology
B Interactive Transport
C Informatica Tecnica


domanda 21

Per backup,in genere, si intende una copia di sicurezza dei dati.

A TRUE
B FALSE


domanda 22

Il termine INFORMATICA proviene dalla contrazione dei termini: [E' possibile dare più di una risposta]

A Informazione
B Automatica
C Formazione
D Internazionale
E Automatismo


domanda 23

Nel processo di sviluppo e Produzione del Software, in che cosa consiste il TESTING?

A Analizzare il problema da risolvere ed individuare i punti salienti da informatizzare
B Progettare la Struttura Informatica del Sistema e dei Dati
C Tradurre in programmi quanto rilevato nell' analisi in base alla progettazione effettuata
D Verificare il corretto funzionamento del Software
E Installare il Software sui computer


domanda 24

Sono Sistemi Operativi: [E' possibile dare più di una risposta]

A MS DOS
B LINUX
C VERTEX
D CRAY
E WINDOWS


domanda 25

Sono UNITA' PERIFERICHE di INPUT-OUTPUT:[1] [E' possibile dare più di una risposta]

A LETTORE DI CD-ROM
B PLOTTER
C MONITOR TOUCH SCREEN
D PEN DRIVE
E MODEM


domanda 26

Qual è il Software SHAREWARE?

A Quello con limitazioni nel tempo e/o nelle funzionalità
B Quello che permette un utilizzo libero e gratuito ma richiede il rispetto dei Diritti d'Autore
C Quello che permette un utilizzo libero e gratuito senza richiedere il rispetto dei Diritti d'Autore
D Quello gratuito e disponibile in sorgenti, quindi modificabile
E NON ESISTE


domanda 27

Il SOFTWARE si suddivide nelle due grandi categorie: [E' possibile dare più di una risposta]

A Software di base
B Software Applicativo
C Software dei Drivers
D Software Didattico
E Software Gestionale


domanda 28

Esistono computer che possono essere definiti SERVER?

A Si
B No


domanda 29

Il Sistema Operativo è:

A Software di base
B Software Applicativo
C Software dei Drivers
D Software Didattico
E Software Gestionale


domanda 30

La ROM: [E' possibile dare più di una risposta]

A E' una memoria di sola lettura
B E' molto veloce
C E' ad accesso sequenziale
D Mantiene il suo contenuto anche a computer spento
E E' costosa


domanda 31

La RAM può avere capacità di 4 GBYTE.

A TRUE
B FALSE


domanda 32

Le PERIFERICHE possono essere di: [E' possibile dare più di una risposta]

A INPUT
B OUTPUT
C INPUT-OUTPUT
D ELETTROMECCANICHE
E DIGITALI


domanda 33

La parola BYTE e' la contrazione delle parole

A BinarY ocTEt
B BInary digiT
C BInary TErabit


domanda 34

Un Computer si suddivide in: [E' possibile dare più di una risposta]

A UNITA' CENTRALE
B UNITA' PERIFERICHE
C UNITA'
D COMPONENTI
E SOFTWARE


domanda 35

Un Protocollo di Comunicazione è una sorta di linguaggio col quale dialogano i computer connessi in rete.

A TRUE
B FALSE


domanda 36

Qual è l'acronimo che indica una RETE LOCALE?

A LAN
B MAN
C WAN
D INTRANET
E NON ESISTE


domanda 37

ROM è l'acronimo di

A Random Object Memory
B Read Only Memory
C Riuse Only Memory


domanda 38

Sono UNITA' PERIFERICHE di OUTPUT:[1] [E' possibile dare più di una risposta]

A CASSE ACUSTICHE
B MICROFONO
C MONITOR
D STAMPANTE
E MODEM


domanda 39

Qual è il Software FREEWARE?

A Quello con limitazioni nel tempo e/o nelle funzionalità
B Quello che permette un utilizzo libero e gratuito ma richiede il rispetto dei Diritti d'Autore
C Quello che permette un utilizzo libero e gratuito senza richiedere il rispetto dei Diritti d'Autore
D Quello gratuito e disponibile in sorgenti, quindi modificabile
E NON ESISTE


domanda 40

Un computer per funzionare ha sempre bisogno almeno di

A Un Programma
B WINDOWS
C Un Floppy Disk
D Un qualsiasi Sistema Operativo, al limite anche l'MSDOS


domanda 41

Esistono S.O. con interfaccia: [E' possibile dare più di una risposta]

A A caratteri
B Grafica
C Di Rete
D A Colori
E Bianca e Nera


domanda 42

Quali tra questi sono tipi di COMPUTER? [E' possibile dare più di una risposta]

A MAINFRAME
B MINICOMPUTER
C PERSONAL COMPUTER
D LASERCOMPUTER
E COMPUTER PARITETICI


domanda 43

WWW è l'acronimo di World Wide Web

A TRUE
B FALSE


domanda 44

RAM è l'acronimo di

A Random Access Memory
B Random Available Memory
C Riuse Access Memory


domanda 45

La CPU è composta da: [E' possibile dare più di una risposta]

A ALU
B CU
C Memoria CACHE
D Buffer di Memoria
E CHIPSET


domanda 46

Un esempio di Software Applicativo è: [E' possibile dare più di una risposta]

A WINDOWS XP
B WINDOWS VISTA
C LINUX
D WORD
E EXCEL


domanda 47

Esistono questi multipli del byte: [E' possibile dare più di una risposta]

A KILOBYTE
B MEGABYTE
C GIGABYTE
D TERABYTE
E MILLIBYTE


domanda 48

La CPU ha il compito di: [E' possibile dare più di una risposta]

A Eseguire Calcoli
B Controllare il funzionamento dell'intero sistema
C Far funzionare le stampanti
D Far accendere i led sulla tastiera


domanda 49

Sono UNITA' PERIFERICHE di INPUT: [1] [E' possibile dare più di una risposta]

A TASTIERA
B MOUSE
C MONITOR
D STAMPANTE
E MODEM


domanda 50

Un SISTEMA di ELABORAZIONE, generalmente, si suddivide in: [E' possibile dare più di una risposta]

A HARDWARE
B SOFTWARE
C FIRMWARE
D MEMORIA
E CPU


by prof.ing.Dino Molli


I risultati verranno inviati al seguente indirizzo email:
corsi@dinomolli.it